
Nato a Pavia, Bruno Taddia si laurea in filosofia estetica con lode presso l’Università di Milano. Si è altresì diplomato in violino sotto la guida del M° Giulio Franzetti; studia Composizione Sperimentale del M° Bruno Zanolini e canto con il M° Paolo Montarsolo.
Recentemente ho debuttato a Opera Colorado Denver con Figaro nel Barbiere di Siviglia, personaggio cantato con successo presso il Grand Theatre de Geneve, Theatre du Chatelet Paris, Teatro La Fenice di Venezia e Maggio Musicale Fiorentino. All’Opera di Montpellier canta nei title roles di Gianni Schicchi e Don Pasquale e Falstaff.
Ha debuttato Oreste ne Iphigenie en Tauride di Gluck al Grand Theatre de Geneve a fianco di A. C. Antonacci sotto la direzione di Hartmut Haenchen. Interpreta poi Don Parmenione ne l’Occasione fa il ladro di Rossini al Theatre des Champs Elysées, Danilo Danilowitsch in Die lustige Witwe di F. Lehar presso il Teatro Carlo Felice di Genova, Don Alfonso in Così fan tutte presso l’Opera di Firenze. Nel 2016 debutta Don Magnifico, ne La Cenerentola, presso il teatro Massimo di Palermo, Ramiro ne l’Heure espagnole di M. Ravel presso la Shanghai Symphony Orchestra, Il marchese di Forlimpopoli in “Mirandolina” di B. Martinu, presso La Fenice di Venezia dove interpreta anche Marcello ne La Boheme.
Ha interpretato Conte d’Almaviva ne Le Nozze di Figaro presso Grand Theatre de Geneve, Malatesta ne Don Pasquale di Donizetti presso Opera de Oviedo-Teatro Campoamor, Macrobio ne La pietra del paragone di Rossini al Théâtre du Chatelet, Paris. Ciccillo ne Il medico dei pazzi (prima mondiale) di G.Battistelli presso Opera Nationale Lorraine Nancy.
Si ricordano le recenti apparizioni nel ruolo di Mercurio ne La Calisto di Cavalli al Grand Théâtre de Genève, di Tiresia in Niobe, regina di Tebe di A. Steffani al Royal Opera House Covent Garden di Londra e al Grand Théâtre de la Ville di Lussemburgo (2010). Inoltre è stato apprezzatissimo Figaro nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini presso il Théâtre du Chatelet, Parigi, riscuotendo enorme successo internazionale come Punch nel Punch and Judy di Birtwistle al Grand Théâtre di Ginevra, distinguendosi poi come Don Alfonso, Così fan tutte, presso il Théâtre du Capitole de Toulouse, Okcuoglu in Teneke di Fabio Vacchi al Teatro alla Scala e nuovamente in Don Alfonso all’Opera di Roma.
Artista ospite di Musincantus in occasione de
Il Barbiere di Siviglia
Giovedì 12 agosto 2021